Restiamo in contatto

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE

Il centro medico Sartori Medical Wellness è stato fondato con l’obiettivo di offrire a Padova un punto di riferimento nell’ambito dell’ortopedia, della fisioterapia, della terapia fisica, della riabilitazione e molto altro.

QUANDO FARE FISIOTERAPIA? 

In caso di problemi posturali, dolori articolari e muscolari, interventi chirurgici, traumi sportivi e stradali, difficoltà motorie, rigidità. La Fisioterapia, previene, cura, riabilita le aree della motricità ed evita l’aggravarsi della situazione e l’instaurarsi di compensi o atteggiamenti viziati.

Il fisioterapista, si prenderà cura dei bisogni di ogni singola persona valutando ed elaborando, anche in equipe con il Fisiatra o Ortopedico, un programma di riabilitazione adeguato a superare difficoltà motorie.

QUALI TERAPIE PROPONIAMO? 

Le Terapie possono essere Manuali, eseguite da Fisioterapisti preparati ed esperti, o Terapie Strumentali fatte con l’ausilio di macchinari conformi alla normativa UE e all’avanguardia, sempre sotto la guida dei fisioterapisti.

TERAPIE MANUALI

  • Massaggio decontratturante (monodistrettuale o polidistrettuale)

    Il massaggio decontratturante è utile per sciogliere le tensioni e le contratture come quelle avvertite in caso di torcicollo o mal di schiena.

    Il massaggio decontratturante è particolarmente indicato per tutti i soggetti che presentano dolore muscolare localizzato in distretti specifici a seguito di posizioni posturali o sforzi fisici inadeguati, incidenti automobilistici con “colpo di frusta” o infortuni sul lavoro, cause emotive o da stanchezza.

  • Massaggio sportivo

    Il massaggio sportivo è un tipo di manipolazione profonda che tende a separare le fasce muscolari.

    Il massaggio sportivo può essere eseguito in preparazione a una performance sportiva (allenamento o gara), con lo scopo di scaldare la muscolatura, migliorando le prestazioni e diminuendo le probabilità di insorgere in traumi muscolati.

    Dopo una gara, invece, il massaggio sportivo aiuta a defaticare e distendere i muscoli, contribuendo allo smaltimento dell’acido lattico.

  • Linfodrenaggio

    Il massaggio linfodrenante, o “drenaggio linfatico manuale” (DLM), è un  tipo di massaggio praticato nelle zone del corpo che presentano un’eccessiva riduzione della circolazione linfatica e una stagnazione di liquido.

    Il massaggio linfodrenante si rivela utile per ottenere un effetto di riassorbimento degli edemi o dopo interventi ortopedici agli arti inferiori.

    Il linfodrenaggio viene integrato anche nel trattamento di traumi articolari e muscolari (distorsioni, lesioni tendinee, legamentose, stiramenti, strappi muscolari), e in esiti di fratture.

  • Terapia manuale

    La Terapia Manuale Ortopedica (OMT) è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, e che utilizza approcci di trattamento altamente specifici, che includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici.

  • Rieducazione funzionale

    La rieducazione funzionale è una tipologia di trattamento volta al ripristino della corretta funzione di un distretto corporeo a seguito di traumi o interventi chirurgici per patologie ortopediche, prendendo in considerazione il corpo come sistema globale.

    Una seduta di rieducazione funzionale prevede l’esecuzione di esercizi propriocettivi, eseguiti sotto la supervisione del terapista, con lo scopo di migliorare la mobilità dell’arto, rinforzare i muscoli, prestando attenzione anche all’assunzione di una postura corretta.

    Questo tipo di trattamento si è indicato per traumi distorsivi, lussativi o sublussativi (caviglia, ginocchio, spalla), post intervento (piede, ginocchio, anca o spalla) o

    Nel nostro centro la rieducazione funzionale viene inserita all’interno di specifici protocolli appositamente studiati e personalizzati, con l’obiettivo di un ritorno alla vita di tutti i giorni.

TERAPIE STRUMENTALI

  • Tecarterapia

    La tecarterapia è una terapia tecnologicamente avanzata che stimola l’energia dall’interno dei tessuti biologici attivando in questo modo i normali processi antinfiammatori (azione antalgica) e quelli riparativi (azione biostimolante).

    La tecar possiede, inoltre, altre due importanti funzioni ovvero quella drenante dei tessuti e quella stimolante del circolo periferico attraverso l’incremento della temperatura endogena.

  • Magnetoterapia

    La magnetoterapia utilizza campi magnetici con impulsi a bassa o ad alta frequenza efficaci nello stimolare l’assimilazione del calcio rafforzando cosi la struttura ossea, fattore importante per evitare l’insorgenza di osteoporosi e ridurre i rischi di frattura.

    Viene indicata quindi in modo particolare in caso di artrosi, fratture, distorsioni, lussazione o sublussazione di spalla, riassorbimento di edema.

  • Magnetoterapia ad alta frequenza (PMST)

    L’esposizione a campi magnetici ad alta frequenza, nota anche come magnetoterapia ad alta frequenza, è una tecnica non invasiva particolarmente efficace per stimolare la circolazione sanguigna, ridurre infiammazioni e alleviare dolori articolari e muscolari.

    Grazie all’azione profonda dei campi magnetici, la magnetoterapia ad alta frequenza favorisce i processi di rigenerazione dei tessuti, contribuendo al recupero funzionale e al benessere generale.

    È una risorsa preziosa all’interno dei percorsi di fisioterapia, riabilitazione e terapia del dolore, sia in fase acuta che cronica.

  • Elettrostimolazione (TENS)

    TENS

    l’Elettrostimolazione, nota anche come TENS, consiste in lievi impulsi elettrici che riducono il dolore inibendo le afferenze nervose coinvolte nella parte del corpo interessata tramite posizionamento di elettrodi.

    L’elettrostimolazione è indicata quando si vuole mantenere tonica la muscolatura e non si ha la possibilità (a causa di un infortunio) di praticare attività sportiva o quando si deve recuperare la tonicità di uno specifico gruppo muscolare, per esempio dopo un intervento chirurgico.

    Viene realizzata con elettrodi da applicare sul muscolo. Lo scopo dei vari e sofisticati programmi è di produrre stimoli che diano origine a contrazioni fisiologiche.

  • Laser terapia O Laser YAG

    La Laser Terapia ad emissione pulsata (detta anche Laser YAG)  consente di trattare in assoluta sicurezza tutti gli stati infiammatori, portando elevate dosi energetiche in profondità senza causare danni tissutali. Fin dalla prima applicazione si può avvertire un’intensa riduzione del dolore e una ripresa della mobilità.

  • Personale medico

Scrivici di seguito un messaggio. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile






    Ho preso visione e accetto l'informativa sulla Privacy